Chi ha sentito parlare dell’acqua di San Giovanni? Si tratta di un’antica tradizione delle campagne delle Marche Zozze (ma non solo), che coinvolge grandi e piccini in una storia che si tramanda di generazione in generazione. Sì, perché anche chi in realtà non l’ha mai preparata, in qualche maniera ha sentito parlare di questa acqua magica. Ma andiamo per gradi e vediamo insieme, con l’aiuto della mitica Anna Buonamici, esperta di erbe spontanee e antiche tradizioni, e Sabrina Pecci dell’Ecomuseo del Monte Ceresa, come e quando si prepara. Perché si chiama acqua di San Giovanni? La prima cosa da sapere…